Tipi di donazione
Sangue intero
Il prelievo di sangue intero dura non oltre 10 minuti per un volume di 450 ml più o meno il 10%. Per questo tipo di donazione è necessario un digiuno di almeno 8 ore ed un intervallo di tempo, tra una donazione e l'altra, di almeno 3 mesi per gli uomini e per le donne in menopausa, di 6 mesi per le donne in età fertile. A seguito di una donazione il sangue subisce una lavorazione, chiamata centrifugazione, che ha lo scopo di separare i singoli componenti ematici. In questo modo il plasma, i globuli rossi ed i globuli bianchi con le piastrine confluiscono in tre sacche distinte, collegate tra loro, pronte per essere utilizzate non appena effettuati gli esami necessari per garantirne la sicurezza. Con una sola donazione, quindi, diventa possibile aiutare tre persone diverse per le quali è necessario solo un singolo componente del sangue.
Plasmaferesi (plasma)
E' possibile, mediante l'uso di apparecchiature dette "separatori cellulari", prelevare dal donatore solo una parte del sangue, quella di cui si ha maggiormente necessità (ad esempio, solo plasma), restituendogli contemporaneamente gli altri elementi.
Il donatore di plasma ha le stesse caratteristiche fisiche di chi dona sangue intero, con la differenza che si può effettuare il dono di plasma per aferesi anche dopo soli 15 giorni, visto che il plasma si rigenera molto rapidamente, e con tassi di emoglobina inferiori a quelli richiesti per donare sangue intero.
La plasmaferesi però, necessitando di speciali apparecchiature, si può effettuare solo in alcuni centri trasfusionali abilitati, e dura circa 30 minuti.
Piastrinoaferesi (piastrine)
Da un donatore si possono anche prelevare solo piastrine, utili soprattutto per il trattamento di gravi emorragie e per i trapianti di midollo. La procedura si chiama tecnicamente "separazione per centrifugazione" e consiste in un prelievo durante il quale viene separato il plasma dalla parte corpuscolata da cui, a loro volta, vengono separate le piastrine. Plasma, globuli rossi e globuli bianchi vengono poi restituiti al donatore in un ciclo a circuito chiuso. Il procedimento dura circa un'ora e mezza, ed è possibile effettuare la piastrinoaferesi anche sei volte l'anno.
Multipla di emocomponenti
La tecnologia moderna consente anche donazioni multiple attraverso separatori cellulari che raccolgono uno o più emocomponenti da un singolo donatore.
Eritroplasmaferesi è la donazione di globuli rossi e plasma. Si prelevano 280 ml di globuli rossi, risospesi in soluzione additiva, e 450 ml di plasma, per un volume complessivo di 730 ml. Il tempo di donazione può variare da 25 a 35 minuti.
Eritropiastrinoaferesi consiste nella donazione di globuli rossi e piastrine. Si prelevano circa 280 ml di globuli rossi, ed almeno 2oo miliardi di piastrine. Tale quantità di piastrine viene sospesa in 250 ml di plasma.
Plasmapiastrinoaferesi consiste nella donazione di plasma e piastrine. Si prelevano almeno 200 miliardi di piastrine. Tale quantità di piastrine viene sospesa in 250 ml di plasma. Non si può superare 650 ml e pertanto il massimo prelevabile di plasma è di 400ml. Il tempo di donazione può variare da 40 a 90 minuti.
Midollare (Midollo Osseo)
La donazione va effettuata in anestesia generale e consente di trasfondere il sangue midollare di un donatore sano in un paziente, consentendo nella maggior parte dei casi il suo definitivo ritorno ad una vita regolare. A chi volesse candidarsi a diventare donatore di midollo osseo è bene ricordare che l'intervallo di età va dai 18 ai 35 anni e che la richiesta ad essere iscritto previa determinazione dell'HLA nel Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (RIDMO) va presentata al Servizio Trasfusionale di competenza territoriale.
Autotrasfusione
L’autotrasfusione è una procedura trasfusionale che consiste nel trasfondere al soggetto unità del suo stesso sangue e si realizza con una delle seguenti modalità:
• predeposito
• recupero perioperatorio
• emodiluizione normovolemica
Il metodo più utilizzato è il predeposito, una tecnica trasfusionale con la quale si preleva il sangue dal donatore che sarà anche ricevente, per compensare le perdite di sangue che si possono verificare nel corso di interventi chirurgici programmati.
Alcuni giorni prima dell’intervento vengono prelevate unità di sangue dal paziente, in fasi successive, fino a raggiungere la quantità prevedibilmente necessaria, in modo da consentirne l’eventuale utilizzo durante l’intervento operatorio e/o successivamente allo stesso.
Il sangue prelevato viene conservato secondo i metodi tradizionali e quindi trasfuso, in caso di necessità.
I principali vantaggi dell’autotrasfusione sono:
• eliminazione delle reazioni di incompatibilità
• eliminazione del rischio di trasmissione di malattie infettive
• riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi, con possibili manifestazioni a distanza
• risparmio di sangue
Il paziente deve essere informato che le unità predepositate vengono conservate fino a scadenza della componente eritrocitaria e che sono disponibili solo per le sue necessità trasfusionali. La scadenza dell’unità di predeposito, le relative modalità di conservazione e di trasporto sono analoghe a quelle per le unità di sangue omologhe.